Sei ancora in tempo per
Fare la tua Scelta
Scopri i nostri percorsi Istruzione e Formazione Professionale e sei subito pronto per il futuro.
Istruzione e Formazione Professionale
per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro di giovani talentuosi.
Che cosa vuol dire
IeFP?
Con la complessiva riforma della scuola superiore il sistema di IeFP regionale è stato pienamente riconosciuto nell'ambito del secondo ciclo di istruzione ed i titoli rilasciati sono validi - al pari di quelli scolastici - su tutto il territorio nazionale, poiché fanno riferimento a repertori di figure professionali e a standard di competenze concordati a livello nazionale tra tutte le Regioni e lo Stato.
Quali sono le caratteristiche?
- l'offerta di percorsi di IeFP è assicurata sul territorio regionale dalle istituzioni formative accreditate come IterEgo e dalle istituzioni scolastiche superiori statali e paritarie, nonché dalle imprese nel caso dei percorsi formativi rivolti ai loro apprendisti;
- dal punto di vista didattico-organizzativo consentono ampi spazi di flessibilità e di personalizzazione offrendo, in tal modo, agli allievi la possibilità di raggiungere le competenze attese secondo le capacità, i livelli di maturazione e gli stili di apprendimento individuali;
- pur assicurando una adeguata formazione culturale di base, possiedono un carattere meno teorico dei percorsi scolastici, in quanto privilegiano l'apprendimento in contesti pratici (laboratorio); inoltre, a partire dal 2° anno (e comunque dopo il 15° anno di età) sono previsti periodi di stage obbligatori presso le imprese;
Ottieni una qualifica professionale già al terzo anno
I percorsi di qualifica della IeFP hanno la durata di 3 anni a conclusione dei quali gli studenti sostengono un esame finalizzato ad acquisire l'attestato di qualifica professionale di terzo livello EQF. Tale titolo consente di accedere ad un quarto anno (non obbligatorio) che porta a conseguire il "diploma professionale" di quarto livello EQF.


Con il quarto anno (non obbligatorio) ottieni un diploma professionale
E' inoltre possibile rientrare nel sistema scolastico (in particolare nel sistema dell'Istruzione Professionale) per ottenere un diploma di scuola secondaria superiore, previa verifica da parte dell'istituzione scolastica del livello di preparazione dell'allievo ai fini del suo inserimento nella classe adeguata.
La stessa opportunità è riconosciuta agli studenti del sistema di istruzione che intendano passare al sistema di IeFP.
I nostri percorsi formativi
Operatore della ristorazione servizi SALA E BAR
Sede: Caltagirone
Obiettivi formativi e orientativi
Il profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi di IeFP si realizza con l’acquisizione delle seguenti aree di competenze:
-
culturali di base, per le quali sono previste attività formative sui principali temi della cultura, della società e delle scienze contemporanee, anche in chiave storica e vanno sviluppate le capacità comunicativo-linguistiche (sia in lingua italiana che in lingua straniera);
-
competenze comuni ai diversi settori professionali, quali: qualità, sicurezza e tutela della salute e dell’ambiente che devono essere sviluppate in tutte le aree e in tutti i momenti della formazione;
-
competenze tecnico professionali
-
definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
-
approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso
-
monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
-
predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
-
effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie
-
scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico -sanitarie vigenti
-
competenze caratterizzanti l’indirizzo ““Servizi di sala e bar”, funzionali all’operatività nell’ambito del servizio di sala e di bar; nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti e di prodotti da bar, secondo gli standard aziendali richiesti ed i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria.
-
predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto
-
servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
-
somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti.
L’orientamento, invece, permetterà di (e impegna ad) allargare gli orizzonti spaziali e temporali della proposta formativa: oltre alle ore curricolari e al di là delle aule e dei laboratori, si tratta di mettere a frutto la libertà e le potenzialità dei singoli, aiutando la costruzione di percorsi personali in uno specifico contesto sociale. Il tema dell’orientamento collegherà e farà dialogare formazione e lavoro, didattica e professionalità, potenzialità dei singoli e richieste del mercato.

Operatore ELETTRONICO
Sede: Caltagirone
Obiettivi formativi e orientativi
Il profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi di IeFP si realizza con l’acquisizione delle seguenti aree di competenze:
-
culturali di base, per le quali sono previste attività formative sui principali temi della cultura, della società e delle scienze contemporanee, anche in chiave storica e vanno sviluppate le capacità comunicativo-linguistiche (sia in lingua italiana che in lingua straniera);
-
competenze comuni ai diversi settori professionali, quali: qualità, sicurezza e tutela della salute e dell’ambiente che devono essere sviluppate in tutte le aree e in tutti i momenti della formazione;
-
competenze tecnico professionali
- definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica
-
approntare materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso
-
monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria
-
predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
-
predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali
-
installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-video seguendo le specifiche progettuali
-
installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali
-
assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione tecnica di riferimento e alle esigenze del cliente
-
effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica
-
effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.
L’orientamento, invece, permetterà di (e impegna ad) allargare gli orizzonti spaziali e temporali della proposta formativa: oltre alle ore curricolari e al di là delle aule e dei laboratori, si tratta di mettere a frutto la libertà e le potenzialità dei singoli, aiutando la costruzione di percorsi personali in uno specifico contesto sociale. Il tema dell’orientamento collegherà e farà dialogare formazione e lavoro, didattica e professionalità, potenzialità dei singoli e richieste del mercato.

Aule e laboratori con attrezzature professionali
Dove ci troviamo?
Via delle Industrie, 21
Caltagirone